
Quando si parla di pubblicità su Google e prezzi c’è sempre un’enorme confusione infatti, parlando con un professionista ed un vero consulente Google ads non ti potrà mai dare un prezzo senza conoscere il tuo business, quali servizi o prodotti proponi e con quali altre realtà dovrai competere.
Per prima cosa non è possibile determinare un listino prezzi di Google Ads sia per quanto riguarda il costo di gestione di una Campagna Google Adwords (ora Google Ads) che il budget pubblicitario da pagare direttamente a Google in base ai click dei tuoi annunci pubblicitari.
Perciò per rispondere alla tua domanda “Quanto costa la pubblicità su Google e quali sono i prezzi?” dobbiamo approfondire quali fattori influiscono sul costo della pubblicità su Google:
Questo è uno dei costi più sottovalutati quando si parla di pubblicità su Google.
Infatti molti imprenditori tendono a risparmiare su questi costi affidando la gestione delle campagne Google Ads a se stessi oppure ad amici o conoscenti, magari a titolo gratuito, ritrovandosi poi campagne pubblicitarie che non generano traffico e conversioni, continuando a spendere soldi senza essere soddisfatti.
Realizzare campagne Google Ads efficaci e che possano apportare un vantaggio reale a fronte dell’investimento iniziale è veramente complesso poiché necessita competenze specifiche ed una grande capacità di analisi ed elaborazione dei dati per un’ottimizzazione costante e proficua.
Spesso per una cattiva gestione delle campagne si etichetta Google Ads come uno strumento inutile per la propria attività quando altri competitor, nello stesso momento, stanno aumentando il proprio fatturato generando nuove conversioni ogni giorno.
Google Ads funziona in maniera molto diversa dalla pubblicità tradizionale, infatti i prezzi di Google Ads vengono regolati da un algoritmo molto complesso che, in base alle ricerche medie effettuate dagli utenti, i comportamenti di acquisto ed il numero di competitor che stanno investendo nel tuo stesso business, decide attraverso un sistema ad aste a quale inserzionista assegnare uno spazio pubblicitario.
Come vale per tutti gli altri costi, non c’è un budget pubblicitario fisso da impostare per le tue campagna, ma va valutato in base alla spesa media dei competitor che investono sulle tue stesse parole chiave, alla quantità delle ricerche mensili, al CPC (costo per click) di ogni annuncio e alla pertinenza del tuo annuncio con quello che è il search intent del potenziale cliente.
Una volta definito il budget giornaliero e avviata la campagna, Google mostrerà i tuoi annunci al pubblico target da te identificato: da qui fino alla fine della campagna pagherai solo per i click effettivi sui tuoi annunci da parte di un visitatore che, in base all’obiettivo definito per la campagna, porterà ad una chiamata, ad un sito web o ad una landing page per acquisizione contatto.
Proprio perché funziona con un sistema ad aste, il costo da sostenere per ogni click non è sempre fisso, ma dipende dalla serie di fattori sopra menzionati, di conseguenza è impossibile definire un budget pubblicitario a priori senza un’analisi approfondita del mercati di riferimento.
Qui entra in gioco l’esperienza del consulente Google Ads che, analizzando parole chiave, annunci dei competitor, cpc medio e ricerche mensili, ti saprà consigliare un budget minimo da investire per una campagna Google Adwords efficiente.
Se stai leggendo questo articolo significa che hai cercato “pubblicità su Google prezzi” e per renderti tutto più semplice abbiamo deciso di fare un piccolo riepilogo con le domande più frequenti e le risposte più immediate di un nostro esperto riguardo il costo della pubblicità su Google:
Come abbiamo detto anche in precedenza, non esiste un prezzo fisso per la gestione di una campagna Google Ads perché dipende dalla tipologia di business e dal tipo di campagna scelta, ma i prezzi mensili sono a partire da 150€ per realizzazione e gestione di una campagna Google Ads professionale
L’unico modo per sapere quant’è il budget investire su Google Ads è quello di fare un’analisi approfondita sul mercato su cui si andrà a lavorare, evidenziare quali sono i prezzi Google Ads per ogni click sulle keyword interessate e fare una stima di quanto si è disposti a pagare una conversione.
Solo una volta stabilito tutto questo si potrà definire un budget minimo giornaliero da investire in Google Ads!
Definire un budget pubblicitario e gestire campagna Adwords richiede uno studio molto complesso ed un’analisi estremamente dettagliata, proprio per questo consigliamo di affidare questi delicati compiti ad un consulente esperto, che attraverso una consulenza Adwords Roma ti aiuterà a definire il costo reale per fare pubblicità su Google.
Scrivici su WhatsApp